Divinatà adorate dal popolo di Noè e dagli arabi pagani ancora ai tempi del Profeta (pace e benedizioni su di lui). Secondo una tradizione, il culto di queste divinità trarrebbe origine dalla considerazione e dal rispetto in cui la tribù dei Banu Qàbil teneva cinque uomini pii morti nello spazio di un mese. Per onorarne la memoria e fare di loro un esempio per i posteri eressero cinque statue con le loro fattezze. Con l’andare del tempo, però, la gente dimenticò la vera natura di quei simulacri e cominciò ad adorarli come dèi. Nell’ottavo anno dall’Egira (630 d.C.) l’Inviato di Allah (pace e benedizioni su di lui) diede incarico a Khalid ibn Walid, uno dei suoi più valorosi condottieri, di distruggere il tempio di Suwà’.
Gli esegeti propongono diverse versioni a proposito della rivelazione di questa sura. La più accreditata riferisce che di ritorno da Tà’if (vedi nota al titolo della sura xvii) l’Inviato di Allah (pace e benedizioni su di lui) recitò nella notte qualche parte del Santo Corano. La sua recitazione fu udita da un gruppo di dèmoni che toccati dall’intrinseca potenza di quelle parole, lo riconobbero come profeta e si convertirono all’IsIàm. Creature invisibili, i dèmoni vennero creati a partire dal fuoco e più esattamente dalla parte più pura di esso, la linguetta di energia che non emette fumo e che si trova sull’estremità della fiamma. Allah (gloria a Lui l’Altissimo) nel Corano li nomina ben trentuno volte. I dèmoni hanno volontà propria e libero arbitrio e vivono in un mondo contiguo ma separato da quello degli uomini, al quale hanno accesso attraverso meccanismi e varchi preclusi ai figli di Adamo.
Translations are available in both JSON and SQLite database formats.
Some translation has footnotes as well, footnotes are embedded in the translation text using
sup
HTML tag.
To support a wide range of applications, including websites, mobile apps, and desktop tools, we provide
multiple export formats for translations.
Translations are grouped by Surah. Each Surah is an array containing translations for each Ayah in order. This format export translations as simple text, no formatting, no footnotes.
[
["translation of 1:1", "translation of 1:2"], ...
["translation of 2:1", "translation of 2:2"]
]
Each translation is stored with the Ayah reference (e.g. 1:1
) as the key and the translated
text as the value.
This format also exports translations as simple text, no formatting, no footnotes etc.
{
"1:1": "translation of 1:1",
"1:2": "translation of 1:2",
...
"114:6": "translation of 114:6"
}
Translations with footnotes are available in three more formats:
Footnotes are embedded using a <sup>
tag with a foot_note
attribute.
Footnote contents are stored separately under f
key.
{
"88:17": {
"t": "Do the disbelievers not see how rain clouds are formed <sup foot_note=\"77646\">1</sup>",
"f": {
"77646": "The word ibl can mean 'camel' as well as 'rain cloud'..."
}
}
}
Footnotes are inserted directly using double square brackets e.g([[this is footnote]]
)
{
"88:17": "Do the disbelievers not see how rain clouds are formed [[The word ibl can mean 'camel' as well as 'rain cloud'...]]"
}
In chunks export format, text is divided into chunks. Each chunk could be a simple text or an object. Object can be either footnote or a formatting tag. This format is useful for applications can't directly render the HTML tags. Here is an example of Bridges` translation for Surah An-Nas , Ayah 6:
Above translation will be exported in chunks as:
<i class="s">(from the whisperers)</i>among the race of unseen beings<sup foot_note="81506">1</sup>and mankind.”
[
{"type":"i","text":"(from the whisperers)"}, // first chunk, should be formatted as italic
"among the race of unseen beings", //second chunk in simple text
{"type":"f","f":"81506","text":"1"}, // third chunk is a footnote,
"and mankind.”"
]